// Mechen M30 - Mp3 Player Puro

In seguito alla “tragica” scomparsa del mio ultimo IPod, avvenuta qualche mese fa, ero stato costretto a cercare una alternativa che non dipendesse più da ITunes (che ormai ho completamente abbandonato). Ero così entrato in contatto con il fantastico software PowerAmp (di cui ho già parlato qui) sfruttando un vecchio smartphone che sta ancora adempiendo alla grande al proprio ruolo. Tuttavia, la necessità di avere un oggetto dedicato al solo ascolto dei miei album, senza fronzoli, senza dimensioni eccessive (uno smartphone in più è sempre una bella saponetta da portarsi dietro) e senza scocciature di touch, blocchi, notifiche o altri imprevisti (tipo Android che di tanto in tanto decide che il volume che uso è troppo alto), era rimasta nell’aria. 

 



Lettore MP3 HI FI Mechen M30

 

Dopo un primo fallimentare tentativo qualche mese fa, con un prodotto di bassa lega, stavo tenendo d’occhio questo Mechen M30 dal costo appetibile, in attesa di qualche offerta irrinunciabile. Ed ecco, che proprio in questi giorni di offerte primaverili è arrivato il momento di provare con mano questo lettore MP3, complici le innumerevoli offerte del noto Amazon (per fortuna certe tipologie di prodotti si trovano ancora su queste piattaforme perché, altrimenti, a guardare la GDO nazionale sembrano esistere solo gli smartphone ormai….). 

 



Le mie cuffie Sennheiser HD599 rigorosamente "wired"



Io sono uno “alla vecchia maniera”: mi piacciono le cuffie cablate, mi piacciono oggetti dedicati a singoli scopi, che facciano poche cose ma le facciano bene. Il Mechen M30, sulla carta, aveva veramente tutto per accontentarmi.
Il prodotto, appena spacchettato, mi ha lasciato davvero sbalordito: la costruzione è favolosa e la solidità invidiabile. I tasti si pigiano bene e la grande rotella svolge bene il suo ruolo multifunzionale. Il primo contatto lascia veramente entusiaisti.
La connessione è di tipo USB-C e pertanto è facilmente interfacciabile con PC di qualsiasi tipo e ricaricabile con estrema semplicità; sul un lato è presente il comando del volume (up e down) e lo slot per la MicroSD (non ha memoria interna ma supporta fino a 256 GB e viene fornito con già una Micro SD da 64 GB).
Quello su cui voglio far porre l'attenzione, ora, è sulla reale natura di questo prodotto. Mai il termine MP3 Player è stato più azzeccato perché questo Mechen M30 è in grado di fare solo questo: leggere i nostri files MP3. Non c'è supporto a video e foto nè presenza di connessioni wireless o Bluetooth… niente di niente. Gli unici ed indispensabili comandi sono: Play, Pausa, avanti-indietro e poco altro (creazione di playlist, repeat etc) + una semplice ma efficace sezione di equalizzazione con alcuni preset e la possibilità di intervenire manualmente.
Il costo (circa 80€ a normale prezzo di listino) rispecchia pertanto la qualità, molto alta costruttiva e la “spartanità” del suo funzionamento. Sia ben chiaro, non mi sto lamentando per nulla, anzi!
Il Mechen M30 è la cosa più simile ad un Walkman che possiate desiderare, con un chip HD in grado di una qualità sonora fa-vo-lo-sa. Non c’è IPod o altro dispositivo che io abbia utilizzato fin ora che si avvicini vagamente alla qualità di riproduzione offerta da questo prodotto. Non va inoltre dimenticato l'ottimo volume dell' uscita cuffie che non lesina in potenza.

Non è solo retorica: la qualità audio è ottima

Lo scotto da pagare per questa qualità - e potrebbe essere un problema da poco per qualcuno - è la limitatezza del software di gestione (o meglio del File System, perché parlare di software è veramente esagerato). Ci ho messo due giorni a riuscire a far organizzare correttamente le cartelle perché, inizialmente con il classico Drag & Drop, venivano messe tutte a casaccio con la presenza di duplicati e nomi “strani”. Ad essere sincero, in primissima battuta ero rimasto abbastanza deluso da questo comportamento e avevo già avviato la procedura di reso; poi, per non rinunciare alla qualità di riproduzione sperimentata (davvero, sottolineo, incredibile!), ho cercato una soluzione e mi sono messo a studiare un po' le cause del problema giungendo finalmente alla soluzione: in pratica la catalogazione (e la creazione della struttura cartelle) aviene leggendo tutti i tags e i metadati dell’archivio. Utilizzando fonti diverse per la creazione dei miei MP3 (acquisti diretti, conversioni da CD, Bandcamp, Amazon…) la struttura dei metadati degli stessi non era sempre uniforme per cui, ad esempio, se dello stesso gruppo musicale possedevo cartelle/album creata da me e altre acquistate, si veridicava una discrepanza di informazioni e questo suggeriva al software di creare due cartelle distinte in quanto, secondo lui, erano da archiviare differentemente.


Com Mp3Tag è possibile compilare correttamente tutti i campi dei metadati


Anche utilizzando Windows Media Player per la sincronizzazione automatica (che ora funziona benissimo invece!) il problema sembrava non risolversi. Tuttavia, prima di gettare la spugna, ho provato a cercare una soluzione, trovandola brillantemente in Mp3Tag, un software per la catalogazione e gestione dei propri file Mp3; con questo software ho uniformato i metadati e ho risolto il problema dell’ordinamento dei file. Forse un po' macchinoso per chi è abituato a software più automatici (Itunes, ade sempio, ma anche lo stesso PowerAmp che non faceva tante storie); personalmente ho deciso che questo piccolo impegno nel tenere in ordine il mio catalogo è un piccolo prezzo da pagare per questa qualità e così, eccomi qui, felice e contento a consigliarvi questo prodotto, veramente irrinunciabile se cercate una ottima qualità ad un prezzo quasi irrisorio.
Super, super consigliato (tenendo a mente però tutte lle premesse e le considerazioni fatte!).

[Sto valutando di prenderne un secondo di scorta, nel caso non dovesse essere più reperibile in futuro...magari white, visto che è disponibile in due colorazioni]


Per maggiori informazioni: sito ufficiale  o Amazon

Nessun commento:

Posta un commento

Si prega di lasciare commenti riguardanti gli argomenti pubblicati. Mi riservo la facoltà di eliminare messaggi indesiderati.