[ La Luce Vintage secondo Godox pt.2 ]
C’è un ultimo prodotto della linea Godox Lux in mio possesso di cui voglio parlarvi e a questo proposito serviva un post ad esso dedicato. (potete leggere l’articolo precedente qui)
![]() |
Il Godox Lux Master abbinato ad una fotocamera mediante la staffa |
Sto parlando del Godox Lux Master che, pur rientrando nella tipologia di prodotto votato all’estetica vintage come i fratelli minori, si distingue subito per diversi motivi, struttura in primis.
Contrariamente al modello Junior e Senior, il Lux Master non si monta sulla slitta flash della fotocamera bensì, proprio come un vecchio flash, si posiziona lateralmente alla fotocamera tramite una basetta regolabile (e pieghevole), configurazione questa che richiama alla mente molti iconiche immagini di fotografi d’annata. (qualcuno ha detto Weegee?).
Il primo impatto con il prodotto è davvero fantastico. Qualsiasi dettaglio, ad iniziare dalla confezione in pieno Apple style, trasuda classe, ricercatezza e qualità. Gia l’unboxing rappresenta quindi un primo contatto molto positivo con il prodotto anche se non possiamo fermarci unicamente a questo tipo di considerazioni perché oltre l’apparenza perché c’è anche molta sostanza.
Nonostante il suo aspetto, il Godox Master è un flash moderno in ogni suo aspetto: è alimentato da batteria al litio (integrata, non rimovibile) con ricarica mediante USB-C; tutti i comandi sono gestiti tramite una comoda e semplice interfaccia cui si accede tramite il display touch a colori (di forma rotondo, molto “stiloso”) e da cui è possibile effettuare – in maniera molto semplice ed intuitiva - qualsiasi regolazione del lampeggiatore; la presenza della modalità wireless compatibile con l’intero ecosistema Godox e la comoda impugnatura che ne permette un intelligente uso off-camera, ad esempio tenuto in mano ad un assistente (o da noi stessi alla stregua di novelli Bruce Gilden) o fissato su uno stativo, completano il quadro di un prodotto che nasconde molto più di quel che sembri.
Contrariamente al modello Senior, con cui condivide la stessa idea estetica con la parabola argentata (asportabile, in questo caso), il Master può utilizzare anche alcuni accessori/diffusori che si innestano vicino al bulbo, tramite un sistema a baionetta proprietario. Sono infatti disponibili, opzionalmente, alcuni diffusori e softbox creati in maniera specifica per questo prodotto e ad ognuno di questi corrisponde uno specifico profilo del flash, già memorizzato nei settaggi del menù.
Anche la testa che ospita il bulbo (retrattile, per semplificare il trasporto) del flash non è fissa come nei modelli inferiori ma può ruotare in verticale (mentre non può ruotare verso destra o sinistra come una normale testa di uno speedlight); è anche vero che, se utilizzato in mano, è sufficiente ruotare leggermente l’impugnatura per orientare diversamente il lampo.
La potenza dichiarata del Lux Master è NG25 a 100 ISO ed è inoltre regolabile fino a 1/256 a passi di stop o frazioni (fino a 1/10 di stop).
Il collegamento per il funzionamento del flash avviene tramite cavo PC-Sync (fornito in dotazione) se le fotocamere ne sono provviste oppure tramite il protocollo wireless con un trasmettitore Godox o, in alternativa, un altro flash compatibile che abbia la funzione di “master” - scusate il gioco di parole inevitabile. In quest’ultima modalità il Lux Master è in grado di operare anche in TTL compatibilmente con il modello di trasmettitore utilizzato. Sulle mie fotocamere OM System utilizzo il mio Godox X-Pro (o) mentre sulla Sony mi affido al trasmettitore X2T(s).
Utilizzando quindi uno specifico controller in grado di sfruttare la lettura TTL è possibile trasmettere tutti gli automatismi anche al flash (esattamente come avviene ad esempio con i flash AD200pro, etc). Come i fratellini anche il Master ha una modalità AUTO che lavora su parametri preimpostati da cui partire per poi poter fare le relative equivalenze di esposizione e le modalità S1/S2 per essere utilizzato come unità “slave” tramite fotocellula.
Ludovica - 2025 | Ugo Baldassarre
![]() |
Modella: Ludovica Fioretti |
Diversamente dal Senior, che ho trovato molto comodo nella sua forma a guscio richiudibile, facilmente trasportabile e quindi sempre pronto all’uso, il Master è più impegnativo da montare e smontare, cosa che ne rende l’utilizzo un po' più “progettuale”: il fatto di doverlo fissare alla staffa, di dover fissare la stessa alla fotocamera, di dover montare e smontare la parabola etc ne rendono l’utilizzo un po' meno istintivo rispetto ad un normale flash a slitta. A questo proposito segnalo che la staffa è realizzata, al pari di tutto il resto con grande cura: è fornita di uno snodo per semplificare le operazioni di trasporto e montaggio/smontaggio ed è sagomata ArcaSwiss in moda da potersi montare direttamente su un treppiedi con testa compatibile.
Dal canto suo il Lux Master ripaga l'utilizzatore con una grande presenza scenica e con un grande magnetismo esercitato verso i propri soggetti, fungendo da catalizzatore di sguardi durante eventi o matrimoni. Sollevare ed utilizzare la propria fotocamera con il Godox Lux Master montato restituisce una sensazione davvero “classica” di fare fotografia costringendo ad una impugnatura del mezzo completamente differente rispetto a quella classica cui siamo ormai soliti affidarci e questo diventa motivo anche per il fotografo per utilizzare un approccio differente ed interessante verso i propri soggetti. In questo senso, il termine “vintage” calza a pennello non solo per l’estetica ma anche per la sensazione d’uso che trasmette.
In conclusione, il Master della serie Lux è un flash davvero bello, costruito in maniera davvero convincente con materiali e finiture di gran pregio ma è indubbio che sia anche un prodotto parecchio atipico, sicuramente quello più “sui generis” di tutta la famiglia Godox.
Pur offrendo infatti diversi spunti originali per il proprio utilizzo mostra, a mio avviso, anche alcune limitazioni che non possono renderlo, di fatto, l’unico flash nel proprio corredo. Considerando le sue caratteristiche e il suo NG non particolarmente potente è evidente che sia un prodotto pensato per un uso specifico a distanze medio-brevi e situazioni abbastanza specifiche.
![]() |
La curatissima confezione del Lux Master rispecchia la grande cura costruttiva del prodotto |
Il Lux Master è un lampeggiatore di grande impatto scenico da usare sia off-camera, magari in situazioni dinamiche a brevi distanze grazie all’ottima impugnatura verticale, che in maniera tradizionale montato sulla la staffa per la fotocamera; all’atto pratico può risultare un po' limitato nelle operazioni più semplici (montare – smontare - trasportare) e inadatto forse ad un uso in situazioni più concitate; durante un matrimonio, ad esempio, lo utilizzerei con molta soddisfazione per fare dei ritratti agli invitati in una zona dedicata a questo scopo o in un preciso frangente precedentemente pianificato e non per le normali operazioni di ripresa dell’evento dove capita spesso di alternare le fotocamere, smontare il flash, riporlo in borsa e poco dopo utilizzarlo nuovamente. Anche la presenza di una (ottima) batteria non sostituibile sembra voler indicare una natura non orientata all’uso professionale vero e proprio, quanto più ad essere uno strumento di “immagine”. D’altronde la serie Lux di Godox non ha mai fatto mistero di puntare ad un tipo di utilizzatore attento al proprio look e a quello della propria attrezzatura.
In ogni caso in casa Godox non mancano certo le alternative e pertanto un prodotto così originale e confezionato in maniera così attenta non può non incontrare la mia simpatia e sono convinto che non mancherà di soddisfare le aspettative dei propri acquirenti che lo sceglieranno con cognizione.
I prodotti GODOX sono distrubuiti in Italia da Toscana Foto Service, sono disponibili in tutti i negozi Universo Foto e godono di 3 anni di garanzia (2+1).
Si ringrazia TFS Group per la collaborazione
Modella: Ludovica Fioretti
Foto backstage: Marco Abelli
si ringrazia mio figlio Marco per la paziente collaborazione :)
Nessun commento:
Posta un commento
Si prega di lasciare commenti riguardanti gli argomenti pubblicati. Mi riservo la facoltà di eliminare messaggi indesiderati.