// NISI Wizard - Geniale!

Il settore fotografico trabocca di strumenti ed accessori più o meno utili che rappresentano una continua tentazione per quei fotografi costantemente alla ricerca di un miglioramento della propria esperienza sul campo o semplicemente assetati di qualche nuovo gadget.
Quello di cui vi voglio parlare oggi è invece uno strumento che potrebbe rientrare nella ristretta categoria dei “come ho fatto a vivere senza fin ora” in quanto migliora sensibilmente la fluidità del mio lavoro. 





Il Nisi Wizard è una staffa universale realizzata in lega di alluminio aeronautico che, tramite un ingegnoso snodo, permette a qualsiasi fotocamera di ruotare da orizzontale a verticale (in realtà anche di più, visto che con alcune configurazioni è possibile fare anche un giro di 360°) stando saldamente ancorata sul treppiede (innesto universale Arca Swiss).
Ovviamente esistono già numerose soluzioni che permettono di passare da una posizione all’altra della propria inquadratura ma tutte prevedono o lo smontaggio della fotocamera (staffa a L) o la modifica dell’inquadratura (utilizzando la posizione verticale della testa del treppiede). 


Con Nisi Wizard è molto semplice correggere velocemente la messa in bolla orizz.

La staffa Nisi Wizard risolve brillantemente questo problema, ispirandosi direttamente ai “collari” dei teleobiettivi super-lunghi (che già adottano questo sistema ), portando il vantaggio direttamente al corpo macchina e non solo ad una specifica lente predisposta.

NISI commercializza la staffa Wizard in 4 versioni (3 sono per Mirrorless, 1 per Reflex): il motivo di tali varianti è dovuto ovviamente alla necessità di rendere compatibile questo sistema con il sempre maggior numero di prodotti in commercio che non seguono uno standard costruttivo univoco.

 

Nisi Wizard - immagine reference

 

Le due condizioni necessarie per avere la compatibilità di questo prodotto sono le seguenti:

- il foro della fotocamera sul fondello deve, necessariamente, essere in asse con il bocchettone (mount) degli obiettivi

- il diametro della parte posteriore dell’obiettivo deve essere compatibile con il diametro della propria staffa Wizard (W63 – W72 – W82 ed W82D ove i numeri rappresentano il diametro in mm).


Sul sito Nisi è presente una lista di compatibilità di fotocamere con relative staffe ma non è esclusa la possibilità che si verifichi qualche incompatibilità, soprattutto utilizzando lenti di terze parti.
Io sulla mia Sony A6400 ad esempio utilizzo perfettamente il mio Tamron 17-70 f/2.8 Di III -A VC RXD e ho montato perfettamente anche il Macro 90mm e il 70-180mm; sulle mie OM System invece, per utilizzare le lenti PRO, è necessario usare il W72 (in realtà sulla OM-5 ho usato correttamente il W63 ma solo con lenti NON-PRO, mentre per le lenti PRO ho usato il 72 e l’impugnatura aggiuntiva originale per poter centrare correttamente la staffa sul mount). 

 







 

Il Set Up del servizio


Essendo un accessorio che deve garantire una estesa compatibilità credo sia normale che, in alcune configurazioni, possa insorgere qualche piccola scomodità. Sulla mia A6400, ad esempio, il tasto di sblocco dell’obiettivo viene “coperto” dall’anello della staffa, pertanto il cambio di obiettivo diventa parecchio macchinoso: è un problema relativo, per me, in quanto utilizzo il 17-70 nel 90% di casi ma potrebbe essere un po' fastidioso se si necessità di cambi più frequenti. 

I miei ritratti sono prevalentemente verticali

 

NISI raccomanda l’uso della staffa con le lenti fisse (prime) ma garantisco che con il mio zoom Tamron ho veramente trovato un alleato eccellente per le mie sessioni posate in studio in cui, non solo ho la comodità del verticale/orizzontale ma la possibilità di effettuare leggere correzioni di orizzonte, in maniera semplicissima  senza modificare nulla nell’inquadratura o toccare la recolazione della testa.

 

Alternare Orizzontale e Verticale con Nisi Wizard è molto semplice...

... e non incide sulla fluidità della posa


La staffa Nisi Wizard è poi costruita in maniera eccellente: i movimenti meccanici sono fluidi e precisissimi, un vero piacere anche al tatto, con una sensazione di grande cura del dettaglio e progettazione generale (la chiavetta che si attacca magneticamente sotto la staffa è un ulteriore conferma dell’attenzione generale riservata al prodotto da parte dei progettisti). Tramite un' apposita manopola è infine anche possibile anche regolare la resistenza della rotazione, in modo da renderla estremamente fluida o molto più resistente a movimenti involontari.


La staffa NISI Wizard è distribuita da NISI Italia ed è disponibile e/o ordinabile in tutti i migliori rivenditori di materiale fotografico.

Per maggiori informazioni sul prodotto: https://nisifilters.it/prodotto/nisi-wizard-camera-bracket/

 

 in foto: Marina Tassulis

 

Attrezzatura utilizzata:

Luce NANLITE LED FC500B + Diffusore Phottix Raja 150
Camera  SONY A6400
Obiettivo TAMRON 17-70 2.8 Di III-A VC RXD
Supporto treppiede SIRUI ST-224 + TESTA ST-2 + NISI WIZARD W-63

 


Nessun commento:

Posta un commento

Si prega di lasciare commenti riguardanti gli argomenti pubblicati. Mi riservo la facoltà di eliminare messaggi indesiderati.