// Day One, che fatica

 

Ieri è stato il 6 Febbraio 2025. Bella scoperta eh, meno male che l’ho scritto! Per tanti è stato un giovedì come un altro; per me e tanti altri “addetti ai lavori” era un giorno di fuoco, il Day One della OM-3.
Per un "piccolo" brand come OM System, che non rilascia decine di prodotti all’anno, il lancio di una nuova fotocamera è un evento molto importante ed essere stato coinvolto con largo anticipo nell’operazione è stato motivo di soddisfazione ma anche molto stress.
Oggi vi voglio quindi parlare un po' di questa “avventura” - più che del prodotto vero e proprio (per quello ho già speso fiumi di parole e fotogrammi), perché anche questi retroscena fanno parte del mondo della fotografia che vivo quotidianamente e mi fa piacere condividerli.

La nuova OM System OM-3



In occasione del lancio di un nuovo importante prodotto, ogni brand rilascia un certo numero di fotocamere ad addetti ai lavori, ambassador e content creator, per arrivare pronta - il giorno del lancio vero e proprio - con articoli, video e recensioni. Anche la rete vendita deve muovere i suoi meccanismi, iniziare a creare richiesta, fare preordini con largo anticipo in modo da poter gestire le scorte sempre più esigue di prodotto per la distribuzione nella varie aree di competenza. Insomma, già da diverse settimane prima del Day One, diversi esemplari del prodotto sono in mano a svariate persone per diversi motivi.
In questo periodo vige la massima riservatezza delle informazioni, il divieto assoluto di divulgare qualsiasi tipo di notizia o immagine, compreso anche il solo nome del prodotto (pensate che non ho neanche caricato alcuna foto per evitare che qualche exif venisse intercettato): a tal scopo vengono sottoscritti accordi di riservatezza. 


 Il mio video di presentazione per la OM-3 


Tali accorgimenti, sempre più stringenti dovrebbero, teoricamente, limitare il fenomeno della fuga di notizie premature. E’ ormai diventata prassi comune, voluta o meno che sia (ci sono diverse scuole di pensiero a questo proposito ma, ufficialmente, nessuna azienda gradisce che la propria strategia venga compromessa), che fughe di informazioni inizino a scaldare gli animi molto prima del giorno X, arrivandolo a rivelare al 99,9% poco prima del lancio vero e proprio. Anche la OM-3 non è sfuggita a questo fenomeno che, di fatto, credo porti vantaggi solo a chi divulga queste informazioni (ma non tutti sono concordi, pertanto questo è solo il mio pensiero).
Se è vero che parlare di un prodotto alimenta la curiosità verso lo stesso è anche vero che, molto spesso, si vengono a creare aspettative falsate dalla poca attendibilità delle fonti, con un forte rischio di deludere proprio sul più bello e faccio fatica a credere che questo possa essere un reale vantaggio.
Per diversi giorni si erano rincorse voci relative ad alcune caratteristiche poi rivelatesi inesatte e riviste a ribasso nella versione ufficiale.
Personalmente sono contrario a questa politica dei “rumors” anche perché, nel periodo in cui vengono diffusi, ci si trova in una zona grigia, quella del pre-lancio, in cui chi sa e “potrebbe” non può fornire corrette informazioni e/o smentire informazioni errate e contemporaneamente deve assistere passivamente a sproloqui e teorie più o meno valide (se non proprio disfattiste) sul prodotto, sulla strategia aziendale, etc senza poter offrire un contraddittorio; al contrario chiunque si sente autorizzato a fare congetture più o meno realistiche e con la cassa di risonanza che il web offre, lo trovo "pericoloso".


Che cosa costi attendere che il prodotto venga lanciato e presentato nei modi e nei tempi pianificati resterà sempre un mistero! 




Ritratti realizzati tra Dic 2024 e Gen 2025 durante il test della OM-3


Il mio coinvolgimento con i prodotti OM System avvieme tramite Polyphoto SPA, azienda con cui ho un sia un legame di collaborazione professionale diretto e per cui ricopro il ruoto di testimonial, sia relativivamente al mio progetto Micro4/3 Italia: questo mi ha permesso un accesso privilegiato e prolungato al prodotto per poterlo comprendere appieno e poterne parlare con piena cognizione; proprio per questa mia posizione, questa sensazione di “non poter intervenire”, era diventata parecchio fastidiosa soprattutto nell’ultimo periodo, quando le notizie trapelate erano ormai tutte e io avevo la macchina proprio li, davanti a me... 

 

Mentre sul web si speculava di forma, dimensioni... 


Ma finalmente ieri il 6 Febbraio è arrivato e mi sono tolto “sto peso”. Pubblicato sia l’articolo su Micro4/3 Italia che il video ho potuto argomentare a dovere anche sul web.

Come stavo dicendo, la fase di pre-lancio è molto complessa. Per la realizzazione dei miei contenuti ho dovuto adottare alcune contromisure e far firmare il famoso accordo a tutti quelli con cui ho interagito apertamente e che hanno visto il prodotto. A parte i brevi momenti nel video, in cui si vede la macchina nella sua interezza, ho sempre utilizzato la OM-3 camuffata, mascherata con del nastro adesivo per coprirne il nome e un po' le fattezze.
In alcuni frangenti mi sono confrontato con altri colleghi stranieri e quando li ho contattati per uno scambio di opinioni ho dovuto usare il nome in codice del prodotto per far capire che ero tra "quell" al corrente e che avevo tra le mani sia il prodotto che diritto ad avere accesso a informazioni riservate.
Sembravamo degli agenti segreti che parlavano di cose “top secret”, è stato anche divertente! 


Puglia, 2025 - OM-3

Puglia, 2025 - OM-3

Parma, 2025 - OM-3

Parma, 2024 - OM-3


Un altro aspetto “strano” della faccenda è che la maggior parte del periodo di prova, proprio per evitare fughe di informazioni, avviene “alla cieca”, senza ricevere il manuale di istruzioni e senza conoscere le caratteristiche tecniche precise (se qualcuno si stesse domandando perché alcuni contenuti ufficiali che si trovano disponibili al lancio non sono troppo specifici su alcuni aspetti, il motivo è questo) però è allo stesso tempo una parte interessante del tutto perché mi sono trovato a fare valutazioni senza pregiudizi basandoti solo sull’esperienza d’uso e sulle tue competenze. 

 


Immagini della campagna ufficiale OM System per la OM-3
 

Anche le informazioni finali sul prezzo vengono molto spesso decise all’ultimo momento, o comunque confermate a ridosso del lancio per cui anche in questo caso, considerazioni oggettive sul prezzo è sempre meglio evitarle, senza contare che, proprio per mia personale filosofia, ho ormai smesso di fare considerazioni di questo tipo in quanto le variabili in gioco sono talmente tante che non credo di aver ne il compito, né le competenze né il diritto di esprimere giudizi in tal senso.
La percezione di concetti come “caro” e “necessità” è puramente soggettiva, per cui ognuno è libero, a mio parere, di decidere le proprie tempistiche e modalità di acquisto: il mio compito credo si debba concludere nel far comprendere il prodotto, le sue destinazioni d’uso e le sue potenzialità negli ambiti di mia competenza. 

 

Finalmente la tempesta è passata, nei prossimi giorni l’entusiasmo e la foga del lancio lasceranno pian piano il campo ad argomenti più concreti, a chi è realmente interessato al prodotto e non chi vuole solo fare bagarre e inutile chiasso; così, pian piano, si avrà finalmente la percezione corretta dei risultati del lancio, delle strategie utilizzate, della risposta degli acquirenti e del mercato stesso.

Ah, si, a questo link il mio articolo completo


 

 

Ora metto su il nuovo CD degli Obscura, uscito oggi (altro Day One !! ahah) e mi godo un po' di relax.



Si ringrazia Polyphoto SPA, dstributore italiano per tutti i prodotti a marchio OM System


Nessun commento:

Posta un commento

Si prega di lasciare commenti riguardanti gli argomenti pubblicati. Mi riservo la facoltà di eliminare messaggi indesiderati.